“Naro rimane sempre la città mistica e silenziosa, monastica per eccellenza, in Sicilia forse la piu’ ricca di do viziosissimi conventi, di chiese sontuose del’ 600 e del’ 700, di movimenti medievali e moderni, con panorami stupendi, e non pertanto ignota a turisti e studiosi d’arte, che vi troverebbero larga messe di osservazioni, di meditazioni e di frutti da cogliere”. Cosi’ scriveva nel 1928 Paolo Orsini, uno dei più grandi archeologi del secolo scorso.Il Museo della Grafica nasce per opera diel maestro Bruno Caruso Nell’ “”84 ebbe riconosciuto il premio “ Un siciliano nel Mondo “ da parte dell’Associazione Naro che Rinasce.
Questo museo è stato realizzato grazie all’interessamento dell’allora sindaco Pippo Morello.
La struttura che ospita il Museo della Grafica, prima era Vecchio Ospedale e un Collegio di Maria.
Sintesi del brano di Giuseppe Camilleri