Lu mastru d'ascia
Masciu d’ascia era chiamatu
Lu falignami du tempu passatu
Ma di tutti lu cchiù canusciutu
Fu San Giuseppi lu santu varbutu
Lu lignu piallava, misurava e sirrava
E puru li chiova iddru usava
Comò, armadiu e tavulu eranu pronti intra un nenti
Ed eranu mobili ben resistenti
Ca ti duravanu eternamenti
Porti e finestri macari aggiustava
Mentri allegramenti cantava cantava
Di sirratura e coddra era sempri ‘nchiappatu
E di tutti l’antri era ammiratu
La so maistria tutti ‘mmidiavanu
Picchi opiri d’arti di so mani niscivanu
Ora stu misteri ca scumparennu
Picchi ni mobilifici jemu accattannu
Anchi si un duranu cchiossà di un annu
L’ultime righe di questa poesia significano che prima le cose si pagavano di meno e duravano di piu’, invece ora si pagano molto e durano poco.
Nessun commento:
Posta un commento