IL CASTELLO
IL CASTELLO, ASSIEME AL VECCHIO DUOMO, E’ UNO DEI MONUMENTI PIU’ RAPPRESENTATIVI DI NARO. L’EDIFICIO, DALL’ALTO DELLA SUA POSIZIONE, DOMINA IN MODO IMPONENTE TUTTO IL TERRITORIO DELLA CITTA’ IL QUALE DEGRADA FINO AL MARE; DALLE SUE TORRI PIU’ ALTE SI ARRIVANO A SCORGERE L’ETNA E L’ISOLA DI PANTELLERIA. NEI MESI APPENA TRASCORSI, DOPO UN’ ATTESA DURATA DECENNI, è STATO PORTATO A TERMINE UN IMPORTANTE PROGETTO DI RESTAURO CHE HA PERMESSO A TUTTO L’EDIFICIO DI RECUPERARE LA SUA VASTE ORIGINARIE. PIU’ CHE OGNI ALTRO LUOGO DELLA CITTA’, IN ESSO, LE VICENDE STORICHE SONO STRETTAMENTE CORRELATE CON LE EVOLUZIONI ARCHITETTONICHE E PERCORRERE A RITROSO LA SUA STORIA SIGNIFICA INCONTRARE IMPORTANTI PERSONAGGI STORICI CHE HANNO DETERMINATO LA STORIA DI NARO (E NON SOLO) E CHE HANNO ADEGUATO L’EDIFICIO ALLE LORO ESIGENZE DIFENSIVE, ABITATIVE E DI POTERE. VIENE CHIAMATO SOLITAMENTE CASTELLO CHIARAMONTANO PER IL DOMINIO CHE LA SIGNORIA DEI CHIARAMONTI MANTENNE IN QUESTI LUOGHI PER OLTRE UN SECOLO. INFATTI, NEL 1366, DOPO LA PACE DI CASTROGIOVANNI, LA CASTELLANIA DI NARO PASSO’ A MATTEO CHIARAMONTE . PRIMA NAL 1324, FEDERICO II° D’ARAGONA VI AVEVA SOGGIORNATO. IN OCCASIONE DI QUESTO SOGGIORNO IL MONARCA CONIO’ MONETA ED EMANO’ I “CAPITOLI PER IL BUON GOVERNO DELLA CITTA’ E DELLE TERRE DEL REGNO DI SICILIA” . IN QUESTI ANNI,( SIAMO CIRCA NEL 1330), IL SOVRANO FECE ERIGERE LA TORRE QUADRATA ORIENTALE. ANCHE GLI ARABI AVEVANO UTILIZZATO L’IMPONENTE STRUTTURA RENDENDOLA PIU’ FORTE SECONDO LE LORO NECESSITA’. SUL LATO ORIENTALE SI SONO CONSERVATE DEU BELLISSIME BIFORE AUTENTICHE; NEL LATO OCCIDENTALE INVECE PUO’ ESSERE AMMIRATO LO STEMMA DEGLI ARAGONESI. I LAVORI DI RESTAURO CHE HANNO INTERESSATO DI RECENTE L’EDIFICIO HANNO PERMESSO DI LEGGERE MEGLIO UNA PRESENZA PITTORICA ESTREMAMENTE INTERESSANTE E PREZIOSA GIA’ INDIVIDUATA DA ALCUNI ANNI. SI TRATTA DI UN FRAMMENTO DI DECORAZIONE AD AFFRESCO MOLTO INTERESSANTE. L’INTERESSE E’ DOVUTO , OLTRE CHE A VALORI INTRINSECI, AL FATTO CHE TALE DECORAZIONE COSTITUISCE NELLA PRODUZIONE ARTISTICA DELLA CITTA’ L’UNICA TESTIMONIANZA DI UNA CULTURA FIGURATIVA COSI’ ARCAICA. LA FRAMMENTARIA CONSERVAZIONE E LA CONTRADDITTORIETA’ DI ALCUNI ELEMENTI NON PERMETTONO UNA SERENA DATAZIONE. LO STUDIO DEI FRAMMENTI IN ESAME E SOLO ALLE FASI INIZIALI: SORPRESE NUOVE POSSONO ARRIVARE DA UNA MIGLIORE LETTURA E DOPO UNA CONSAPEVOLE CONTESTULIZZAZIONE STORICO-ARTISTICA DI TUTTO IL COMPLESSO , SIMPOLO , DALL’ ALTO DELLA SUA SUPERBA POSIZIONE, DELLA CITTA’, LUOGO DI RARO INCANTO DAL QUALE VOLGERE UN PRIVILEGIATO SGUARDO SU LUOGHI DA SEMPRE AMATI. COME SI E’ DETTO, LA TORRE QUADRATA FU’ COSTRUITA CIRCA NEL 1330 PER VOLERE DI RE FEDERICO II D’ARAGONA; LA DECORAZIONE DI QUESTO VANO DOVREBBE ESSERE SUCCESSIVA A TALE DATA. SI TRATTA DI DUE FRAMMENTI DI GRANDI DIMENSIONI AI QUALI SI AGGIUNGE UN TERZO FRAMMENTO DI DIMENSIONI MOLTO ESIGUE NEL QUALE PERO’ è POSSIBILE VEDERE UN VISO CHE SEMBRA QUELLO DI UN ANGELO. ESSI SI TROVANO IN UN VANO RICAVATO NELL’AMBIENTE POSTO SOTTO LA SCALE DI ACCESSO ALLA TORRE QUADRATA A CUI SI ACCEDE ATTRAVERSO UN APORTA CON ARCO A SESTO ACUTO; QUESTO LUOGO , CONSIDERATO IL SOGGETTO RELIGIOSO DEI FRAMMENTI, DOVETTE SVOLGERE FUNZIONI DI PICCOLA CAPPELLA. TUTTO L’AFFRESCO SEGUE L’ANDAMENTO DELLA VOLTA AD ARCO RAMPANTE. VI SI POSSONO DISTINGUERE DUE RIQUADRI, QUELLO SUPERIORE RECA L’ANGELO; QUELLO INFERIORE IL MEZZO BUSTO DI CRISTO SULLO SFONDO DI UN BRANO ARCHITETTONICO. ENTRAMBI HANNO DIMENSIONI RETTANGOLARI E SONO RACCHIUSI DENTRO UNA CORNICE FITOMORFA: SU FONDO SCURO SUSSEGUE UN FESTONE DI FOGLIE D’ACANTO E DI FIORI. LA TAVOLOZZA E’ ESTREMAMENTE ESIGUA. L’ANIMALE E’ RITRATTO A FIGURA INTERA E, MALGRADO UNA GROSSA LACUNA NEGHI LA FRUIZIONE DI VASTA SEZIONE, E’ POSSIBILE APPREZZARE LA SUA ELEGANZA. HA LA TESTA E LO SGUARDO RIVOLTI VERSO IL VESILLO CHE SI DISPIEGA ALLE SUE SPALLE. I CONTORNI SCURI RENDONO TANGIBILI I VOLUMI. IL VIGORE DEL BUSTO CREA CONTRASTO CON LA GRACILITA’ DEI QUATTRO ARTI CHE TERMINANO CON ALTRETTANTE ZAMPINE GRACILISSIME. IL MOVIMENTO COMUNQUE E’ ELEGANTE: L’ANIMALE SEMBRA QUASI DANZARE. NEL REGISTRO INFERIORE E’ PRESENTE UNA FIGURA DI CUI VEDE SOLO IL CAPO: SI TRATTA DI UN CRISTO PANTOCRATO. MALGRADO L’USO DELLA STESSA MATERIAPRIMA PITTORICA FACCIA SUPPORRE UNA REALIZZAZIONE CONTEMPORANIA, UNA LETTURA STILISTICA IN QUESTA PARTE DELL’ AFFRESCO SEMBRA SUGGERIRE UNA CULTURA FIGURATIVA PIU’ AVANZATA E DUNQUE POSTERIORE. SI VERIFICHI INFATTI LA REALIZZAZIONE DELLE CHIOME, DEL PANNEGGIO DELLA VESTE. SIA L’ANGELO CHE IL CRISTO HANNO UN’AUREOLA CAMPIATA DA UNA CROCIE BINZANTINA; ACCANTO AL VOLTO DI CRISTO E’ VISIBILE UN INSERTO ARCHITETTONICO MOLTO INTERESSANTE;FORSE SI TRATTA DI UN PARTICOLARE DELLO STESSO CASTELLO CHIARAMONTANO. L’ULTIMO FRAMMENTO SI TROVA SOTTO LA VOLTA SU UNO DEI MURI LATERALI; SI SCORGE UN VOLTO LA CUI IDENTIFICAZIONE RISULTA PROBLEMATICA PER LA MANCANZA DI QUALSIASI ATTRIBUTO. POTREBBE TRATTARSI DI UN ANGELO O DI UN SANTO A CUI COMUNQUE, L’IGNOTO AUTORE HA SAPUTO CONFERIRE UNA PROFONDA CARATTERIZZAZIONE PSICOLOGICA; SEMPRA SUGGERIRE UN’ESECUZIONE PIU’ TARDA RISPETTO ALLA RAPPRESENTAZIONE DELL’ AGNUS DEI, PROPRIO COME GIA’ ESPRESSO A PROPOSITO DEL VOLTO DI CRISTO.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento