domenica 7 giugno 2009

festa di San Calogero a Naro

La festa che viene celebrata ogni anno in onore di San Calogero rappresenta uno degli eventi più significativi che interessano la città di Naro. Il culto di San Calogero, patrono di Naro, ha origini molto antiche e, secondo la tradizione, pare che sia apparso a Suor Serafina Pulcella Lucchesi nel 1626, durante una terribile epidemia di peste. La suora capuccina considerò l'evento miracoloso e annunciò a tutta la cittadinanza che la pestilenza si sarebbe arrestata da lì a poco, grazie alle sue preghiere e all'intercessione del Santo. Altre versioni riportano invece che nel 1639, la città di Naro fu salvata da un disastroso terremoto, dopo che era stata chiesta la protezione del Santo. La festa si celebra il 18 Giugno e vede la partecipazione di numerosi fedeli ed è caratterizzata da una processione in cui viene portata per le vie e le piazze del paese la statua del Santo, realizzata dallo scultore Franceso Frazzotta di Militello nel 1556. La statua viene adagiata sulla Vara dei Miracoli e viene trascinata con delle corde dai fedeli accorsi per aver ricevuto un grazia o per ricevere la benedizione dal Santo. La festa, oltre ad essere caratterizzata da una grande religiosità, è animata da spettacoli pirotecnici e dalla presenza di una grande fiera mercato.


Nessun commento:

Posta un commento