domenica 7 giugno 2009

UN VIAGGIO VERSO NARO

VIAGGIO VERSO NARO, DESCRISSIONE E IMPRESSIONI

MENTRE PERCORREVO IN PULLMAN LO SCORRIMENTO VELOCE PER AGRIGENTO, NUMEROSI PENSIERI, DOMANDE E SENSAZIONI MI ATTRAVERSANO LA MENNTE E L’ANIMO. NARO CITTADINA DELLA SICILIA IN PROVINCIA DI AGRIGENTO ERA LA MIA “INCOGNITA” LA MIA FUTURA SCOPERTA. UN NOME CHE DA POCO AVEVA PRESO POSTO NELLA MIA MENTE E CHE STIMOLAVA IL MIO DESIDERIO DI SCOPRIRE, DI SAPERE. CHISSA’ QUANTI PRIMA DI ME SI ERANO APPRESTATI PER CASO O CON INTENZIONE A GIUNGERE IN QUESTA CITTADINA. UNA CITTADINA RIMASTA ISOLATA DOPO LA SOPPRESSIONE DELLA VECCHIA LINEA FERROVIARIA INTORNO AGLI ANNI CINQUANTA – SESSANTA DEL NOVECENTO. LA CAMPAGNA DI NARO MI APPARVE INVASA DA GRANDI DISTESE DI VIGNETI E SOLO UNA PICCOLA PARTE COLTIVATA A FRUTTI E PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI E UNA PIU’ PICCOLA A CEREALI. “MENTRE LASSU’ SULLA CIMA DEL MONTE SORRIDEVA LA CITTA’ DI NARO, L’ANTICA NAJA RICORDATA ANCHE NEI DIVINI VERSO DEL TASSO”. NARO SORGE IN UNA ZONA COLLINARA, ATTRAVERSATA DAI DUE CORSI D’ACQUA IL SALSO E IL PLATANI, E POSTA AL CENTRO DEL COSIDDETTO “ARCO AGRIGENTINO”: UNA SERIE DI COLLINE, ALCUNE GESSOSE ED ALTRE ZOLFIFERE LA CUI NATURA DIFFERENZIATA DA’ LUOGO AD UN’ IMMAGGINE VARIA, DALLA CARATTERISTICA FORMA AD ARCO CHE DECLINA VERSO MERIDIONE. GIUNGENDO A NARO INTORNO ALLE ORE 19:30 VEDO UNA BELLA CITTADINA IMMERSA IN UN SONNO DORATO, NUMEROSI MONUMENTI DI TUFO GIALLO ORMAI CORROSO SI AFFACCIANO A GRIDARE IL LORO ANTICO SPLENDORE E SEMBRANO VOLERMI RACCHIUDERE NEL LORO ABBRACCIO PER RACCONTARMI CON VOCE ORA TREMULA, ORA SUADENTE LA STORIA DI NARO. OGGI, PRIVA DELLA FORZA GIOVANE CHE HA PREFERITO L’EMIGRAZIONE, E’ CARATTERIZZATA DA UN ABBUSIVISMO CHE HA MUTATO IN MOLTI CASI LA MORFOLOGIA DEL VECCHIO IMPIANTO MEDIEVALE, MENTRE IL PASSATO L’AVEVA VISTA GRANDE ED IMPORTANTE CENTRO ECONOMICO E LUOGO DI RICCA PRODUZIONE ARTISTICA.

Nessun commento:

Posta un commento